Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 09 dic
Nella città di Brindisi arrivano molti autobus provenienti da tutta Italia. Le tratte di autolinee per Brindisi più richieste sono da e per le principali città italiane come Bari, Genova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Palermo. Si possono raggiungere anche mete internazionali come Marsiglia, Monaco di Baviera, Parigi e Zurigo. Le stazioni degli autobus sono quattro: quella di Via Galanti, quella alla Brigata Marina San Marco, quella al Porto di Brindisi e quella nei paraggi della Stazione Centrale dei treni.
La stazione principale delle autolinee per Brindisi è quella di Piazza Crispi, a circa 20 metri dalla stazione ferroviaria. Qui sono disponibili i servizi presenti nella stazione, come punti ristoro e toilette. L'autostazione di via Galanti è capolinea di Bus Miccolis, quella di Brigata San Marco serve l'importante caserma E. Carlotto e quella al porto si trova vicino alla zona di imbarco per la Grecia.
Le autolinee che effettuano collegamenti in autobus per Brindisi sono numerose. BusCenter assicura viaggi prevalentemente verso la Sicilia e verso l'Italia settentrionale. Flixbus collega invece a città nevralgiche come Milano, Torino e Roma. Marozzi Viaggi garantisce i viaggi verso la capitale e verso le città del sud come Matera, Bari e Gallipoli. A Matera arriva anche Italobus, proposto dalla azienda Trotta. Ibus parte, invece, dalla città calabrese di Cosenza.
Scegliere di recarsi a Brindisi in autobus permette di risparmiare tempo e viaggiare godendo del comfort di moderne autovetture attrezzate di servizi igienici, sedili reclinabili, aria condizionata e TV. Il risparmio è spesso anche economico, perché si evitano pedaggi autostradali e rifornimenti di carburante. Dalla cittadina pugliese è possibile inoltre utilizzare i mezzi pubblici per dirigersi al mare e non avere problemi di parcheggio, a volte a pagamento.
Brindisi è uno dei porti naturali più caratteristici del Mar Mediterraneo. La città è ricca di storia perché è stato un crocevia delle popolazioni che hanno conquistato la regione e degli eserciti che da qui partivano per le Crociate in Oriente. Meritano una visita le piazze suggestive e le chiese diffuse in tutto il centro. In città ci si può muovere con il servizio pubblico di autobus della società STP, che propone anche un collegamento con motobarca. In alternativa è disponibile il taxi.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili