Mostra i risultati più veloci e convenienti per 10 giu
Capoluogo della regione Molise, Campobasso gode di un clima favorevole dovuto alla sua formazione collinare. È servita da un'unica stazione ferroviaria, ubicata nella parte bassa della città, da cui transitano treni a breve e media percorrenza: i collegamenti principali da e per Campobasso sono quelli con Roma, Napoli e Firenze. Il tempo di percorrenza dipende dal collegamento, per esempio il diretto Roma-Campobasso impiega 3 ore e 18 minuti mentre per il Frecciarossa proveniente da Milano occorrono almeno 6 ore e 49 minuti.
I treni per Campobasso fanno scalo nella Stazione Ferroviaria di Piazza Vincenzo Cuoco, non molto distante dal centro cittadino. Il fabbricato dispone di un bar ristorante, servizi igienici e biglietterie sia a sportello che automatiche. Lungo i suoi tre binari transitano soprattutto corse regionali; la rete di autolinee urbane e interurbane, di cui la stazione è capolinea, amplia la possibilità di raggiungere altre destinazioni nella regione o nella penisola.
La compagnia che gestisce i treni per Campobasso è Trenitalia, che opera con i suoi Regionali, Regionali veloci e con il servizio ad Alta Velocità delle Frecce sulle tratte più lunghe. Partendo da Firenze Santa Maria Novella, ad esempio, si arriva a destinazione con Frecciarossa in meno di 5 ore e 30 minuti, con un cambio intermedio a Roma Termini.
Viaggiando con i treni per Campobasso si possono raggiungere le altre località regionali e le città del centro e sud Italia in tempi brevi, evitando il traffico di autostrade e strade cittadine. Dalla Stazione si arriva al centro storico in poco meno di 20 minuti a piedi oppure prendendo uno degli autobus che partono dal capolinea. Inoltre, Trenitalia offre sconti e promozioni durante tutto l'anno come lo Speciale 2x1 o i biglietti Super Economy.
Campobasso è stata classificata dal Ministero dei Beni Culturali come "Borgo di notevole interesse storico": sia la città antica dominata dal Castello Monforte, eretto a simbolo della città, che quella più moderna affascinano il turista per le vie e le borgate caratteristiche. Non mancano occasioni di svago culturale come quelle offerte dal Teatro Savoia, che ospita anche l'Orchestra Stabile del Molise, con una nutrita serie di eventi letterari e musicali durante tutto l'anno. Il Teatro è raggiungibile dalla stazione con le autolinee 5, 11, 16 e 23, che collegano lo scalo ferroviario anche con il centro storico in circa un quarto d'ora di viaggio.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili