Torino è la città delle sorprese e del cambiamento: capitale dello sport e città multietnica, è un equilibrio perfetto di arte, divertimento e cultura. Torino è un mondo in evoluzione, con la sua storia secolare, la regale eleganza di Palazzo Reale, di Palazzo Madama con il Museo di arte antica, della Palazzina di caccia di Stupinigi e della Reggia di Venaria. La città offre al visitatore un patrimonio di musei che attrae turisti da tutto il mondo. Il museo più alto del pianeta? Il favoloso Museo del Cinema, collocato nel cuore dei 167 m. della Mole Antonelliana. Locali chic in centro e realtà underground, ristoranti caratteristici nel centro storico e musica dal vivo sulle rive del Po, ai Murazzi.
Raggiungibile in treno dalle principali città italiane, Torino è servita dalla stazione di Porta Nuova ubicata in corso Vittorio Emanuele II e dalla stazione di Porta Susa situata in piazza XXVIII Dicembre. Porta Nuova, con circa 192.000 transiti giornalieri, è la terza grande stazione nazionale, mentre Porta Susa ha visto incrementare significativamente il traffico grazie all'attivazione dell’Alta Velocità. Le compagnie ferroviarie che garantiscono i collegamenti verso Torino sono Italo e Trenitalia con i treni Intercity, Frecciarossa e Frecciabianca. Dalla Svizzera non ci sono collegamenti in treno diretti. Occorre prendere l'Eurocity di Trenitalia verso Milano e da lì scegliere una delle tante opzioni in treno per Torino.
La stazione di Porta Nuova è sede di interscambio con la linea 1 della metropolitana e con le linee 7, 9, 11, 22, 33 e 61 dei mezzi di superficie. La stazione di Porta Susa è servita dalla linea 1 della metropolitana e funge da raccordo con le linee 9, 16, 56 e 68 dei bus di superficie. Per quanto riguarda il servizio nella fascia oraria 01:00-05:00, il Night Buster linea 4 azzurra circola in città nelle ore notturne, effettuando fermate nei pressi degli scali ferroviari.
Il capoluogo piemontese può essere agevolmente raggiunto in bus, sia dalle più conosciute città italiane che dalle capitali europee. La principale autostazione presente in città è l'autostazione di Corso Vittorio Emanuele II 131/H che funge da terminal bus. Dalla Svizzera si può raggiungere Torino in autobus con i collegamenti diretti delle autolinee Marino e Flixbus da Zurigo, Lucerna, Lugano e altre città. L'autostazione di Corso Vittorio Emanuele II è il punto di riferimento per le linee di bus nazionali o internazionali in arrivo o in partenza da Torino. Utilizzando i mezzi pubblici, da Corso Vittorio Emanuele II è possibile raggiungere il cuore della città. La stazione Vinzaglio della linea 1 della metropolitana è la più vicina al terminal bus: prendendo la metropolitana in direzione Lingotto oppure in direzione Fermi si attraversa rapidamente la città e si raggiungono agevolmente i luoghi strategici del capoluogo. Per quanto riguarda i mezzi di superficie, i bus delle linee 9, 33, 61 e 68 effettuano fermate in corso Vittorio Emanuele II e servono capillarmente la città. Infine, le linee notturne 1 arancio e 5 viola rendono fruibile l'autostazione di venerdì, di sabato e nei prefestivi anche nella fascia oraria notturna.
L'aeroporto di Caselle è a nord e si trova a 16 km dal centro. Le compagnie che organizzano le tratte sono 25 ed operano con voli di linea e con charter. Nello scalo piemontese vi è un terminal dove atterrano anche i voli per Torino. Dalle 05:04 alle 21:03, a livello degli Arrivi, sono presenti gli autobus SADEM in partenza ogni 15 minuti (feriali) o 30 minuti (festivi). Fermano a Porta Nuova e a Porta Susa. L'aeroporto dispone anche di una linea ferroviaria, raggiungibile attraverso un percorso coperto, che conduce alla stazione Dora GTT: dalla stazione si arriva alla metropolitana e a Porta Susa.
L'aeroporto di Torino è raggiungibile dal centro città dagli autobus Sadem e dai treni GTT. Gli autobus partono dal terminal arrivi e raggiungono le stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa e l'autostazione di Corso Vittorio Emanuele II in circa 45-50 minuti. La frequenza dei mezzi è di una partenza ogni 15 minuti nei giorni feriali e ogni 30 minuti durante quelli festivi.
I treni GTT partono dalla stazione di fronte al Terminal Arrivi dell'aeroporto e raggiungono stazione Dora in 19 minuti. Il servizio è disponibile dalle 5 alle 23 (da stazione Dora) e dalle 5 alle 21 (da aeroporto). Da stazione Dora è poi possibile proseguire per Porta Susa con la linea "Dora Express".
Il trasporto pubblico torinese comprende 16 linee di bus di cui una notturna attiva il venerdì e il sabato, 7 linee di tram e una linea della metropolitana. Il biglietto singolo è valido 90 minuti e costa 1,50 € ed è valido per 90 minuti. Il biglietto giornaliero costa invece 5,00 €.
Uno dei modi migliori per visitare Torino è sicuramente quello di noleggiare una bicicletta e percorrere qualche tratto dei suoi 175 km circa di piste ciclabili che si estendono per quasi tutta la città con alcune interruzione.
I servizi di noleggio biciclette comunale si chiama [TO]Bike e conta oltre 140 stazioni. Il serivzio è attivo 24 ore su 24 e richiede l'acquisto di una tessera settimanale. In alternativa sono disponibili servizi di bike sharing senza stazioni.