Le stazioni che accolgono i treni per Berna sono quelle di Wylerholz, Brunnadernstr, Wabern, Zytglogge, Bremgartenfriedhof, Helvetiaplatz, Schlachthof e Bahnhof Postautostation. I collegamenti ferroviari tra Berna e l'Italia partono dalle principali città italiane, come Milano, Torino, Roma e Bologna, con una frequenza di circa 6 treni al giorno da ciascuna località, sia diretti che con cambio.
Quella di Bahnhof Bern è la stazione ferroviaria principale, nella quale viene accolta la maggior parte dei treni con partenza dall'Italia. Le linee 3, 6, 7, 8 e 9 del tram conducono ai punti cardine della capitale svizzera, mentre i collegamenti su rotaie della S-Bahn permetto di percorrere il tratto di strada che separa la stazione dall'aeroporto. Una parte dei treni dall'Italia prevede fermate alternative presso le stazioni di Wylerholz e Schlachthof che prendono il nome dai diversi distretti della città e si differenziano dalla Stazione Centrale per la maggiore distanza dal centro storico di Berna.
I treni per Berna, con partenza dalle principali località italiane, sono messi a disposizione dalla compagnia ferroviaria Trenitalia che è la sola ad organizzare il trasferimento. I collegamenti Frecciarossa in particolare permettono di raggiungere la destinazione nel più breve tempo possibile, con tratte dirette o che prevedono un cambio. Sono disponibili anche gli EuroCity e gli Intercitynotte. I treni non subiscono variazioni significative, relativamente ad orari e frequenza, nei vari periodi dell'anno.
Andare in treno a Berna, partendo dall'Italia, regala una serie di vantaggi. Innanzitutto i biglietti sono economici rispetto ai costi che si dovrebbero sostenere in aereo e poi sono garantiti sia la sicurezza che il comfort. Grazie alla vasta disponibilità di treni per Berna con partenza dalle principali città italiane, è possibile inoltre optare per la soluzione di viaggio più adatta alle proprie esigenze, scegliendo di partire nella prima mattinata o nelle ore serali.
Molti viaggiatori scelgono Berna come meta del soggiorno per la ricchezza della sua storia e per la peculiarità dello stile architettonico. In quanto capitale della Confederazione Elvetica, la città gode di una fitta rete di trasporti pubblici, che la mettono in comunicazione con le località limitrofe. Per quanto riguarda i collegamenti urbani, la capitale dispone di linee tranviarie e di autobus, grazie alle quali è possibile raggiungere in breve tempo le zone più importanti.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili